
Simona Botti
Simona Botti è Full Professor presso la London Business School. In precedenza è stata Assistant Professor of Marketing presso la S.C. Johnson Graduate School of Management, Cornell University. Ha conseguito il PhD in Marketing presso l’Università di Chicago.
La sua ricerca si concentra sul comportamento dei consumatori e sul processo decisionale, con particolare enfasi sui processi psicologici alla base del controllo personale percepito e su come l’esercizio del controllo (libertà di scelta, potere, informazione) influenza la soddisfazione e il benessere dei consumatori.
I suoi lavori sono stati pubblicati sulle principali riviste di psicologia e di consumer behaviour, tra cui Journal of Consumer Research, Journal of Personality and Social Psychology e Psychological Science. È Associate Editor di Journal of Consumer Psychology e di Journal of Consumer Research.

Randolph L. Bruno
Randolph Bruno ha conseguito il suo Ph.D. in Economia e Management, nel 2006, presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. I suoi interessi di ricerca riguardano economia dello sviluppo, economia del lavoro, e micro econometria. Durante il suo Ph.D., è stato visiting student presso la Berkeley (University of California), assistente di ricerca presso il Centre for New and Emerging Markets (London Business School) e stagista presso la Banca Europea per la ricostruzione e lo sviluppo (London). Ha lavorato come consulente a breve termine per la Banca Mondiale. Ha anche aderito alla Fondazione Rodolfo Debenedetti (Milano) come affiliato nel 2002.
Tra il 2006 e il 2009 è stato ricercatore presso l’Università di Bologna. E’ stato Teaching Fellow alla University College London, School of Slavonic and East European Studies, tra Luglio 2010 e Agosto 2012. Inoltre, è stato Lecturer in Economia, presso l’Università di Birmingham tra Luglio 2010 e Agosto 2012.
Attualmente, ricopre il ruolo di Lecturer in Economia alla University College London, School of Slavonic and East European Studies, UK. Da marzo 2007 fa parte della IZA, di cui è diventato Reserach Fellow nell’aprile 2010.

Luigi M. De Luca
Luigi M. De Luca (Ph.D., Università Bocconi) è Professore di Marketing e Strategia alla Cardiff Business School (UK). La sua attività di ricerca riguarda il marketing strategico, le innovazioni di prodotto, i processi di conoscenza del mercato e le interrelazioni tra il marketing e le altre funzioni aziendali. Ha pubblicato su Journal of Marketing, Journal of Product Innovation Management e Industrial Marketing Management

Gian Luca Marzocchi

Gaetano "Nino" Miceli
La sua attività di ricerca si concentra sul comportamento del consumatore e sulle strategie di marketing, in ambiti quali la personalizzazione dell’offerta, il design dei loghi, la diffusione della customer orientation nei team e la comunicazione della creatività. È autore di diversi articoli apparsi su riviste nazionali e internazionali – fra queste ultime International Journal of Research in Marketing, Journal of Interactive Marketing, Journal of Service Research, Journal of Business Research e Psychology & Marketing.
È coordinatore delle Scuole di Metodologia per la Ricerca Sociale, organizzate oggi dall’Università della Calabria, in cui, inoltre, è docente di scuole su analisi econometriche, statistica multivariata, modelli di equazioni strutturali e mediazione & moderazione.

Fabiola Montalto
Fabiola Montalto è Research Fellow in Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università della Calabria.
I suoi interessi di ricerca riguardano la corporate finance e la corporate governance, in particolare l’analisi della capital structure, dell’ownership structure e della creazione di valore, tramite l’applicazione di modelli econometrici avanzati. Dal 2014 collabora con il team delle Scuole di Metodologia per la Ricerca Sociale nelle applicazioni econometriche in aula.
Ha conseguito un Joint Ph.D. in Economics and Managerial Decisions presso l’Università della Calabria e l’Università di Anversa (Belgio), e la Laurea in Economia Aziendale presso l’Università della Calabria.

Maria Antonietta Raimondo
Maria Antonietta Raimondo, Dottore di Ricerca in Strategia, Gestione e Metodi Quantitativi d’Azienda, Università degli Studi di Milano-Bicocca, è Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese e Docente di Marketing e Consumer Behavior presso il Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’Università della Calabria.
È stata visiting scholar presso la Northwestern University, J.L. Kellogg Graduate School of Management, Evanston, Illinois, e la Ross School of Business, University of Michigan, Ann Arbor.
La sua attività di ricerca riguarda l’analisi del comportamento del consumatore, in ambiti quali la misurazione dei costrutti relazionali, la personalizzazione dell’offerta, il design dei loghi, le fonti di ispirazione nel processo creativo, il touch e le fonti informative negli ambienti digitali e i processi di User Generated Content. È autrice di diversi articoli pubblicati su riviste internazionali, quali Journal of Service Research, Journal of Interactive Marketing e Psychology & Marketing, e nazionali, quali Mercati e Competitività e Micro & Macro Marketing.
È coordinatrice delle Scuole di Metodologia per la Ricerca Sociale, organizzate dal Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’Università della Calabria, in cui, inoltre, è docente nelle scuole su disegni e metodi di ricerca, statistica multivariata e modelli di equazioni strutturali.

Irene Scopelliti
Irene scopelliti è Senior Lecturer in Marketing alla Cass Business School, City University of London, UK. I suoi interessi di ricerca riguardano le aree di consumer psychology, judgment, e decision making.
Ha conseguito il Ph.D. in Management (major in Marketing) all’Università Bocconi, la Laurea in Economia Aziendale all’Università della Calabria e il diploma in Musica presso il Conservatorio di Vibo Valentia.
In precedenza, è stata Post Doctoral Research Fellow in Marketing alla Tepper School of Business, Carnegie Mellon University, USA.
Le sue ricerche sono state pubblicate su Management Science, Psychological Science, Journal of Product Innovation Management, Psychology & Marketing, e citate dai maggiori organi di stampa, quali Forbes, Time Magazine, BBC News, the New York Times, the Independent, and the Huffington Post.

Sara Valentini
Sara Valentini è Professore Associato presso la Scuola di Economia e Management dell’Università di Bologna, dove insegna corsi di Marketing, Modelli di Marketing e Social Media Marketing, introduzione alla statistica (PhD), e omnichannel marketing (Master Executive). La sua area di competenza nella sua attività di ricerca è la misurazione e l’analisi dell’efficacia del marketing e della redditività del cliente, in particolare nell’ambito del marketing omnicanale e del customer relationship management. Ha ulteriore esperienza nello studio sella soddifazione del cliente e service recovery management. I suoi contributi scientifici sono apparsi su riviste quali: Journal of Marketing, Marketing Science, Journal of the Academy of Marketing Science Psychology & Marketing, and Harvard Business Review. È stata rappresentante italiana della società europea di marketing (EMAC) e Associate Dean di Bologna Business School. Ha una laurea con lode in Statistica e un dottorato in Direzione Aziendale conseguiti presso l’Università di Bologna. È stata visiting scholar (2007) presso Tuck School of Business (USA).

Francisco Villarroel Ordenes
Francisco Villarroel Ordenes (Ph.D. in marketing, Maastricht University) è Professore Associato di Marketing e Direttore del M.Sc. in Marketing presso l’università LUISS Guido Carli, dove insegna Business and Marketing Analytics, Performance Marketing e Unstructured Data Analysis. La sua ricerca ruota attorno i temi di marketing analytics, social media marketing e customer experience, con pubblicazioni su leading journals quali Journal of Consumer Research, Journal of Marketing, Journal of Service Research, Journal of Retailing, tra gli altri. Attualmente è membro dell’editorial review board di Journal of Consumer Research, Journal of Retailing, Journal of Service Research e Journal of Business Research.
