Chi siamo

Le Scuole di Metodologia per la Ricerca Sociale, organizzate dal 2006 al 2012 da SDIPA e dal 2013 dal Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’Università della Calabria, rappresentano un punto di riferimento per professori, ricercatori e dottorandi in Italia e, con crescente intensità, in Europa. In pochi anni, le Scuole hanno conquistato un ruolo di leadership nella formazione e nell’aggiornamento di ricercatori dell’ampio panorama delle scienze sociali, realizzando un progetto di fondamentale supporto per la ricerca accademica e applicata. Le Scuole mirano a presentare, discutere e condividere metodi e tecniche idonei a tradurre ipotesi e progetti di ricerca originali in contributi scientici rilevanti e rigorosi, e dunque sostenuti da robuste analisi empiriche. Le Scuole sono indirizzate a docenti e ricercatori universitari, dottorandi, assegnisti e laureati in materie che rientrano nelle scienze sociali, oltre che provenienti da società di consulenza e imprese profit.

Contatti

Le Summer School 2023 saranno tenute in presenza.

Come raggiungerci

Il Campus dell’Università della Calabria è situato in Via Pietro Bucci, 87036, Rende (Cs).

In aereo: l’aeroporto di Lamezia Terme è collegato con la città di Cosenza mediante autobus, taxi, treni e navette. Informazioni dettagliate per raggiungere l’area urbana Cosenza-Rende possono essere ottenute visitando il sito web dell’Aeroporto www.sacal.it.

Oltre che con agli autobus di linea segnalati sul sito di Sacal, l’aeroporto di Lamezia Terme è collegato è collegato all’area urbana Cosenza-Rende tremite:

– Autobus Flixbus;

– Collegamento integrato bus (Lamezia Terme Aeroporto -> Stazione di Lamezia Terme Centrale) + treno (Lamezia Terme Centrale -> Castiglione Cosentino). Gli orari dei collegamenti sono consultabili sul sito www.trenitalia.com.

– Servizio navetta su prenotazione e a domicilio “Al-Volo”, che collega l’area urbana di Cosenza-Rende allo scalo lametino.

Infine, è possibile fruire del servizio di noleggio auto, immediatamente visibile all’uscita dall’aeroporto. Informazioni e contatti sono disponibili sul sito www.sacal.it.


In treno: la stazione ferroviaria di Castiglione Cosentino (situata a Rende, a circa 3 Km dall’Università) è collegata ai nodi ferroviari di Paola (linea ferroviaria tirrenica) e Sibari (linea ferroviaria ionica).

In prossimità della stazione vi è una fermata degli autobus del Consorzio Autolinee che collegano Cosenza-Rende con il Campus Universitario; per raggiungerla, usciti dalla stazione di Castiglione Casentino, percorrere via Edison (lunga circa 100 metri) e attraversare via L. Da Vinci; una pensilina indica la fermata dei pullman universitari. I biglietti per gli autobus universitari possono essere acquistati presso i bar (anche quello della stazione) e le edicole.


In auto: prendere l’Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, Uscita Rende-Cosenza Nord, e seguire le indicazioni per Università-Paola.


In autobus: il Campus di Arcavacata è collegato alle città di Rende e Cosenza da autobus di linea (Consorzio Autolinee). Gli autobus collegano con frequenza oraria (dalle 7 alle 24) i capolinea Cosenza-Autostazione e Campus di Arcavacata (Rende), con fermata in diversi punti delle città di Rende e Cosenza. Informazioni e contatti sono disponibili sul sito www.consorzioautolineetpl.it.

Hotel e B&B

I partecipanti possono richiedere informazioni su B&B e hotel (2, 3 e 4 stelle) ubicati nelle città di Rende e Cosenza scrivendo a info.summerschoolunical@gmail.com